Il progetto di ricomposizione paesaggistica

L’area oggetto di intervento, di circa 23.000 mq, includeva oltre che il sito denominato “prato del cimitero” anche superfici alberate, prative e una zona di arativo. Il progetto aveva come preciso scopo quello di conservare il sito storico unitamente ai suoi contenuti naturalistici e di effettuare una ricostruzione ambientale mirata a favorire il ricostituirsi degli habitat naturali e rivolta, in coerenza con tale obiettivo, anche alla conservazione delle specie floristiche di risorgiva e di quelle legate all’ambiente dei boschi planiziali, alcune delle quali minacciate di estinzione nel territorio locale. Gli interventi hanno riguardato in particolare la ricostruzione di ambienti umidi diversificati, del bosco planiziale e di un prato stabile, mentre sono stati conservati nella loro integrità il prato dell’antico cimitero e il siepone segnaconfine.

Il sito riveste anche interesse paleobotanico, inerente alla stratigrafia sedimentaria della pianura nel Pleistocene, per il ritrovamento di resti fossili di conifere (Pinus sylvestris) che si fanno risalire a 14.000 anni or sono, al periodo Tardoglaciale, la fase terminale della glaciazione del Würm.

ODV Bosco della Man di Ferro
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.